
La voce come strumento universale
Lucia, professionista della didattica vocale e vocologa artistica, è ormai un punto di riferimento nel panorama dell’insegnamento del canto in Italia. Con il suo approccio innovativo e la sua passione per la voce, è riuscita a trasformare la formazione vocale, rendendola accessibile e inclusiva.
Dai social al palco di Casa Sanremo, Lucia ha portato il suo messaggio forte e chiaro: cantare è per tutti. Durante il convegno Uno Spettacolo d’Artista, ha ribadito un concetto fondamentale: la voce è uno strumento che si può allenare, indipendentemente dal talento naturale. “Attraverso lo studio, i talentuosi evolvono e i non talentuosi imparano. C’è speranza per tutti”, afferma, sottolineando l’importanza di una didattica basata su conoscenze scientifiche e accessibile a chiunque ami cantare.

Dai social alla didattica: una rivoluzione digitale
Oltre alla sua attività di insegnamento, Lucia ha creato una solida community sui social, in particolare su Instagram (@Lucyamusicartist), dove il suo slogan “A voce è ‘na cosa seria” è diventato un vero e proprio manifesto.
I suoi video, con milioni di visualizzazioni, hanno rivoluzionato il modo di concepire l’insegnamento del canto in Italia, ispirando migliaia di persone a prendersi cura della propria voce e ad affrontare lo studio del canto con un nuovo mindset.
Un metodo scientifico per allenare la voce
Lucia non è solo un’insegnante di canto, ma una vocologa artistica, con una formazione avanzata sulla fisiologia della voce. La sua specializzazione include:
- Certificazione in Voce in Equilibrio presso il Teatro Brancaccio di Roma, con una tesi innovativa su Voce e Pavimento Pelvico, che le è valsa l’ingresso nel corpo docenti del corso.
- Masterclass internazionale presso la Holy Spirit University of Kaslik in Libano, una delle Università di musica più prestigiose al mondo.
- Specializzazione in “La Voce del Performer”, con un focus sulla vocalità applicata al mondo dello spettacolo.
Grazie a queste competenze, Lucia insegna canto in diverse città italiane, tra cui Roma, Milano e Marigliano (Napoli), oltre a offrire lezioni online, rendendo la sua didattica accessibile a un pubblico sempre più vasto.
Il suo approccio non si limita alla tecnica vocale, ma integra un’analisi anatomica e fisiologica, aiutando gli allievi a superare blocchi fisici e a perfezionare il controllo della voce con una consapevolezza nuova.
Un approccio multidisciplinare per il benessere vocale
Durante il suo intervento a Casa Sanremo, Lucia ha evidenziato un aspetto spesso sottovalutato: la voce non è un elemento isolato, ma il risultato di un equilibrio tra corpo e mente. Per questo, oggi un insegnante di canto deve collaborare con logopedisti, foniatri, osteopati, posturologi e psicologi, creando percorsi personalizzati per ogni artista.

Ma Lucia non si limita all’insegnamento: è una ricercatrice nel campo vocale, impegnata in progetti sperimentali sul legame tra emissione vocale e benessere fisico. Uno studio innovativo che sta fornendo nuove prospettive su come la voce influenzi l’intero organismo.
Una missione oltre l’insegnamento
Per Lucia, insegnare canto non è solo un mestiere, ma una missione. Ogni voce racconta una storia, ed è suo compito aiutare gli allievi a liberare il proprio potenziale.
A partire da settembre, sarà anche docente nel Master Universitario “La Voce nelle Arti della Performance” presso l’Università di Lecce, un ulteriore passo nella sua missione di diffondere un metodo scientifico e consapevole per lo sviluppo della voce.
Ma le sorprese non finiscono qui: progetti televisivi sono in arrivo. La vedremo presto come vocal coach in TV? Staremo a vedere!
Nel frattempo, non possiamo che augurarle il meglio per questa straordinaria avventura!